logo-sito

slide-27 slide-20 slide-21 slide-22 slide-23 slide-24 slide-25 slide-26 slide-28 slide-29 slide-30 slider-31 slide-32
slide-30.jpg

Le conchiglie di Tramontana

 

Elenco delle famiglie dei bivalvi interessati

 

N. Famiglia  N. Famiglia  N. Famiglia
1  ANOMIIDAE
2  ARCIDAE
3  ASTARTIDAE
4  CARDITIDAE
5  CARDIIDAE
6  CHAMIDAE
7  DONACIDAE
8  GALEOMMATIDAE
9  KELLIDAE
10 LIMIDAE
11 LUCINIDAE
12 LAMETILIDAE
13 MYTILIDAE
14 MACTRIDAE
15 MONTACUTIDAE
16 NUCULANIDAE
17 NOETIDAE
18 PECTINIDAE  

19 PHARELLIDAE
20 PETRICOLIDAE
21 SPONDYLIDAE
22 TRHACIIDAE
23 TELLINIDAE
24 VENERIDAE
25 YOLDIIDAE 

 
 
Descrizione di alcuni Bivalvi 
 
Anomia ephippium Anomia ephippium (Linneo, 1758)
 
Si tratta di una conchiglia molto variabile che vive aderendo saldamente alle rocce o ad altre conchiglie con la valva perforata mediante un peduncolo di bisso calcificato, denominato “ossiculo”. Di colore corneo, lucida, sottile, delicata con un diametro di 30 mm. 
 
 

Arca noae LinneoArca noae Linneo, (Linneo. 1758)

Ha una forma subquadrangolare abbastanza allungata, è percorsa da coste radiali pronunciate e squamose.Il colore è bianco sporco con bande a zig zag di colore bruno rossiccio, ricoperta da un periostraco più o meno spesso. La cerniera è diritta e lunga, percorsa da una serie continua di denti. Vive attaccata con un bisso al substrato mimetizzandosi tra spugne incrostanti e altri organismi. Detta anche “zampa di capra”.
 
Barbatia barbataBarbatia barbata (Linneo, 1758)

Forma oblunga e schiacciata, larghezza media 60 mm, con i lati arrotondati, ricoperta fittamente da un peristraco molto peloso sotto il quale  l’ornamentazione è costituita  da costole radiali fitte e granulose;  la cerniera è diritta e lunga, percorsa da una serie continua di denti, la colorazione è bruna più o meno chiara. Vive nelle zone litorale e sommersa, in fondali rocciosi.
Chama gryphoidesChama gryphoides (Linneo, 1758)

La conchiglia ha una forma molto caratteristica e irregolare. La valva superiore è ornata da numerose e sottili lamelle, anche tubolari, la valva inferiore è fissata al substrato rigido, agli scogli o alle madrepore. Vive nelle zone litorale e sommersa , in collettività formando, a volte, banchi di notevoli dimensioni. Normalmente non supera i 30 mm di altezza.

 
   
Glans trapezia Glans trapezia (Linneo, 1758)

La forma è rettangolare, con l’apice situato in uno degli angoli; le valve sono percorse da costole molto marcate visibili anche nella parte interna, sulle quali si notano squame lamellose. La larghezza media e di 10-15 mm.

 
 
Irus irusIrus irus (Linneo, 1758)

La conchiglia è robusta e irregolare con una forma subquadrangolare, le cui valve sono percorse da lamelle concentriche molto pronunciate, la colorazione è bianca, la larghezza media 20 mm
 
 
Lima hiansLima hians (Gmelin, 1790)

La forma è molto slanciata e la conchiglia è sottile con linee radiali fini e fitte che percorrono la superficie delle valve. La colorazione è biancastra. L’altezza media 20 mm
 
 

 
Lucinella divaricataLucinella divaricata (Linneo, 1758)

La conchiglia è piccola con un diametro medio di 10 mm. Le valve sono esili e trasparenti solcate da sottili strie radiali e di accrescimento che si intersecano formando un reticolo irregolare.


 

Le conchiglie di Tramontana

 

Elenco delle famiglie dei bivalvi interessati

 

N. Famiglia  N. Famiglia  N. Famiglia
1  ANOMIIDAE
2  ARCIDAE
3  ASTARTIDAE
4  CARDITIDAE
5  CARDIIDAE
6  CHAMIDAE
7  DONACIDAE
8  GALEOMMATIDAE
9  KELLIDAE
10 LIMIDAE
11 LUCINIDAE
12 LAMETILIDAE
13 MYTILIDAE
14 MACTRIDAE
15 MONTACUTIDAE
16 NUCULANIDAE
17 NOETIDAE
18 PECTINIDAE  

19 PHARELLIDAE
20 PETRICOLIDAE
21 SPONDYLIDAE
22 TRHACIIDAE
23 TELLINIDAE
24 VENERIDAE
25 YOLDIIDAE 

 
 
Descrizione di alcuni Bivalvi 
 
Anomia ephippium Anomia ephippium (Linneo, 1758)
 
Si tratta di una conchiglia molto variabile che vive aderendo saldamente alle rocce o ad altre conchiglie con la valva perforata mediante un peduncolo di bisso calcificato, denominato “ossiculo”. Di colore corneo, lucida, sottile, delicata con un diametro di 30 mm. 
 
 

Arca noae LinneoArca noae Linneo, (Linneo. 1758)

Ha una forma subquadrangolare abbastanza allungata, è percorsa da coste radiali pronunciate e squamose.Il colore è bianco sporco con bande a zig zag di colore bruno rossiccio, ricoperta da un periostraco più o meno spesso. La cerniera è diritta e lunga, percorsa da una serie continua di denti. Vive attaccata con un bisso al substrato mimetizzandosi tra spugne incrostanti e altri organismi. Detta anche “zampa di capra”.
 
Barbatia barbataBarbatia barbata (Linneo, 1758)

Forma oblunga e schiacciata, larghezza media 60 mm, con i lati arrotondati, ricoperta fittamente da un peristraco molto peloso sotto il quale  l’ornamentazione è costituita  da costole radiali fitte e granulose;  la cerniera è diritta e lunga, percorsa da una serie continua di denti, la colorazione è bruna più o meno chiara. Vive nelle zone litorale e sommersa, in fondali rocciosi.
Chama gryphoidesChama gryphoides (Linneo, 1758)

La conchiglia ha una forma molto caratteristica e irregolare. La valva superiore è ornata da numerose e sottili lamelle, anche tubolari, la valva inferiore è fissata al substrato rigido, agli scogli o alle madrepore. Vive nelle zone litorale e sommersa , in collettività formando, a volte, banchi di notevoli dimensioni. Normalmente non supera i 30 mm di altezza.

 
   
Glans trapezia Glans trapezia (Linneo, 1758)

La forma è rettangolare, con l’apice situato in uno degli angoli; le valve sono percorse da costole molto marcate visibili anche nella parte interna, sulle quali si notano squame lamellose. La larghezza media e di 10-15 mm.

 
 
Irus irusIrus irus (Linneo, 1758)

La conchiglia è robusta e irregolare con una forma subquadrangolare, le cui valve sono percorse da lamelle concentriche molto pronunciate, la colorazione è bianca, la larghezza media 20 mm
 
 
Lima hiansLima hians (Gmelin, 1790)

La forma è molto slanciata e la conchiglia è sottile con linee radiali fini e fitte che percorrono la superficie delle valve. La colorazione è biancastra. L’altezza media 20 mm
 
 

 
Lucinella divaricataLucinella divaricata (Linneo, 1758)

La conchiglia è piccola con un diametro medio di 10 mm. Le valve sono esili e trasparenti solcate da sottili strie radiali e di accrescimento che si intersecano formando un reticolo irregolare.


 

Appello

Possiedi foto, quadri, filmati, documenti o ricordi che riguardano la Colombaia?
Contatta il Luigi Bruno - Presidente dell'Associazione Salviamo la Colombaia - Cell. 339/8002539
oppure invia una segnazione tramite mail dalla pagina dei contatti sul nostro sito.