logo-sito

slide-27 slide-20 slide-21 slide-22 slide-23 slide-24 slide-25 slide-26 slide-28 slide-29 slide-30 slider-31 slide-32
slide-28.jpg

Erice I Sacri Gruppi dei Misteri

I Sacri Gruppi dei Misteri di Erice

Bisogna aspettare il Concilio di Trento, nella metà del 1500 , per giungere alla sostituzione dei personaggi viventi con gruppi statuari realizzati da artigiani locali. E sono proprio quelle statue, raffiguranti la passione di Cristo, che sfilano, da secoli, lungo le vie del centro storico.>

Le notizie più antiche in merito alla casazza ericina risalgono al 1742 ed in tale occasione parteciparono alla rappresentazione animata 55 personaggi. Si trattava di rappresentazione "teatrale" con la recita di brani dall'Antico e Nuovo Testamento o gruppi viventi raffiguranti la passione di Cristo.

 

Teatro della rappresentazione era il sagrato della Chiesa dell'Addolorata e da lì i " personaggi " muovevano verso le quattro chiese parrocchiali ( S.Antonio, S.Cataldo, S. Giuliano ed il Duomo ), all'interno delle quali riprendevano la rappresentazione.

I gruppi, realizzati in legno, tela e colla, raffigurano “Cristo che prega nell’orto di Getsemani”, “Cristo flagellato alla colonna”, “Cristo coronato di spine”, “Cristo con la croce sulle spalle” oltre all’urna contenente il “Cristo deposto dalla croce” e la statua della “Vergine addolorata”.

I " personaggi " erano seguiti dalla statua di Maria Addolorata, dall' Urna contenente il corpo di Cristo e dai " vattenti " che si percuotevano duramente il corpo e dal clero in abiti penitenziali, con corone di spine in testa e corde al collo. Nel 1762 abbiamo i primi documenti scritti che ci parlano di "statue lignee" ed è da notare che il numero dei personaggi viventi diminuisce drasticamente a causa degli elevati costi per riprodurre scenicamente tale rappresentazione. Nel frattempo, la Chiesa cominciava a non tollerare i riti corporali della fustigazione della carne e veniva al contempo abolita l'entrata nelle chiese di qualsivoglia processione, segnando la fine dei riti delle casazze.

L'ultima processione nella quale comparvero dei "personaggi" fu quella del 18 aprile 1851 che iniziò alle ore 20 per concludersi tre ore dopo.

L'uso dei " vattenti " venne definitivamente vietato intorno nel 1856 su disposizione del vescovo di Trapani, Mons.Ciccolo Rinaldi che proibì tali tragiche rappresentazioni nel capoluogo.
La processione prende avvio nel pomeriggio del Venerdì Santo dalla quattrocentesca chiesa di S.Orsola, detta dell'Addolorata. Ad aprirla sono i frati della Congregazione del Purgatorio che indossano la tunica bianca ricamata di rosso.

Chiesa di sant'OrsolaI " misteri " portati a spalla, decorati e illuminati sobriamente, si allineano dinnanzi al sagrato della chiesa, lungo la via erta e scoscesa che conduce verso piazzetta del Carmine e da lì attraverso le suggestive e affascinanti strade ericine, nell'antico lastricato e nella nebbia che spesso magicamente li avvolge, iniziano il loro piccolo ma intenso itinerario, sino al rientro nelle prime ore della serata.

I gruppi sono sei e curati dalle Maestranze cittadine. Vengono condotti anch'essi a spalla e durante la sosta, così come anticamente avveniva a Trapani, sono appoggiati su "forcelle.
La processione ericina percorre sempre lo stesso antico e storico itinerario, un esempio che nel capoluogo abbagliato dal progresso, è stato tristemente abbandonato.

Galleria fotografica  Erice - I Sacri Gruppi dei Misteri
Il Venerdì Santo della Pasqua 2006. Sfila la processione dei Misteri per le vie di Erice - Foto di Antonino Ilari ©2006 -

 

Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_1 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_1
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_2 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_2
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_3 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_3
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_4 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_4
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_5 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_5
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_6 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_6

Erice I Sacri Gruppi dei Misteri

I Sacri Gruppi dei Misteri di Erice

Bisogna aspettare il Concilio di Trento, nella metà del 1500 , per giungere alla sostituzione dei personaggi viventi con gruppi statuari realizzati da artigiani locali. E sono proprio quelle statue, raffiguranti la passione di Cristo, che sfilano, da secoli, lungo le vie del centro storico.>

Le notizie più antiche in merito alla casazza ericina risalgono al 1742 ed in tale occasione parteciparono alla rappresentazione animata 55 personaggi. Si trattava di rappresentazione "teatrale" con la recita di brani dall'Antico e Nuovo Testamento o gruppi viventi raffiguranti la passione di Cristo.

 

Teatro della rappresentazione era il sagrato della Chiesa dell'Addolorata e da lì i " personaggi " muovevano verso le quattro chiese parrocchiali ( S.Antonio, S.Cataldo, S. Giuliano ed il Duomo ), all'interno delle quali riprendevano la rappresentazione.

I gruppi, realizzati in legno, tela e colla, raffigurano “Cristo che prega nell’orto di Getsemani”, “Cristo flagellato alla colonna”, “Cristo coronato di spine”, “Cristo con la croce sulle spalle” oltre all’urna contenente il “Cristo deposto dalla croce” e la statua della “Vergine addolorata”.

I " personaggi " erano seguiti dalla statua di Maria Addolorata, dall' Urna contenente il corpo di Cristo e dai " vattenti " che si percuotevano duramente il corpo e dal clero in abiti penitenziali, con corone di spine in testa e corde al collo. Nel 1762 abbiamo i primi documenti scritti che ci parlano di "statue lignee" ed è da notare che il numero dei personaggi viventi diminuisce drasticamente a causa degli elevati costi per riprodurre scenicamente tale rappresentazione. Nel frattempo, la Chiesa cominciava a non tollerare i riti corporali della fustigazione della carne e veniva al contempo abolita l'entrata nelle chiese di qualsivoglia processione, segnando la fine dei riti delle casazze.

L'ultima processione nella quale comparvero dei "personaggi" fu quella del 18 aprile 1851 che iniziò alle ore 20 per concludersi tre ore dopo.

L'uso dei " vattenti " venne definitivamente vietato intorno nel 1856 su disposizione del vescovo di Trapani, Mons.Ciccolo Rinaldi che proibì tali tragiche rappresentazioni nel capoluogo.
La processione prende avvio nel pomeriggio del Venerdì Santo dalla quattrocentesca chiesa di S.Orsola, detta dell'Addolorata. Ad aprirla sono i frati della Congregazione del Purgatorio che indossano la tunica bianca ricamata di rosso.

Chiesa di sant'OrsolaI " misteri " portati a spalla, decorati e illuminati sobriamente, si allineano dinnanzi al sagrato della chiesa, lungo la via erta e scoscesa che conduce verso piazzetta del Carmine e da lì attraverso le suggestive e affascinanti strade ericine, nell'antico lastricato e nella nebbia che spesso magicamente li avvolge, iniziano il loro piccolo ma intenso itinerario, sino al rientro nelle prime ore della serata.

I gruppi sono sei e curati dalle Maestranze cittadine. Vengono condotti anch'essi a spalla e durante la sosta, così come anticamente avveniva a Trapani, sono appoggiati su "forcelle.
La processione ericina percorre sempre lo stesso antico e storico itinerario, un esempio che nel capoluogo abbagliato dal progresso, è stato tristemente abbandonato.

Galleria fotografica  Erice - I Sacri Gruppi dei Misteri
Il Venerdì Santo della Pasqua 2006. Sfila la processione dei Misteri per le vie di Erice - Foto di Antonino Ilari ©2006 -

 

Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_1 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_1
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_2 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_2
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_3 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_3
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_4 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_4
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_5 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_5
Gruppi_Sacri_-_...
Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_6 Gruppi_Sacri_-_Misteri_Erice_6

Appello

Possiedi foto, quadri, filmati, documenti o ricordi che riguardano la Colombaia?
Contatta il Luigi Bruno - Presidente dell'Associazione Salviamo la Colombaia - Cell. 339/8002539
oppure invia una segnazione tramite mail dalla pagina dei contatti sul nostro sito.